Rieccomi dopo mesi di assenza, a parlavi di un altro campanile di Verona! Temporalmente sarebbe il dodicesimo ma ho deciso di parlarvene prima del prossimo perchè… lo scoprirete!

Sono salito su questo campanile a fine Giugno ma ve ne parlo solo ora perchè avevo mille impegni e cercavo di procrastinare il procrastinabile! Nel mentre mi sono trasferito a Barcellona e tra una cosa e l’altra sono passati già due mesi da quando sono qui e morale non vi avevo raccontato ancora degli ultimi campanili in cui sono salito.

Oggi vi parlo di quello di San Giovanni in Valle!

IMG_2014

Sono riuscito anche stavolta a intrufolarmi ed a mimetizzarmi tra i campanari della Scuola Campanaria Verona (scherzo, gliel’avevo chiesto prima) e salire così su questo (per me) sconosciuto campanile.

I campanari quel giorno suonavano per un matrimonio, l’ho scoperto quando sono arrivato nella corticella! Una bella sopresa!
Finite le melodie campanare, grazie a una scala di metallo presa e appoggiata all’ingresso del campanile, siamo entrati!
Dico siamo perchè con me c’era, oltre all’immancabile Raffaello, anche Matteo, un ragazzo che ho conosciuto su Instagram che era interessato a salire su qualche campanile.
Mamma mia quanto traballava quella scala!

 

L’interno invece era molto agevole!

 

Questa chiesa sorge su una cripta longobarda ed è stata riedificata attorno al 1120.

Citando la descrizione sul sito della Scuola “Il campanile, romanico nella parte inferiore, poggia sul fianco destro della chiesa con un’arcata a tutto sesto.” E mi viene subito in mente la mia professoressa di Storia dell’arte del liceo!

Non è un campanile molto alto per cui in un batter d’occhio eravamo in cima. La vista da lassù è molto interessante! Speravo di poter vedere l’Adige però.

IMG_2035IMG_2034IMG_2025

Che ne dite? Vi piace la vista da qui?