Bell tower #1
English version below
Ce l’ho fatta!
Campanile#1: San Giorgio in Braida.
Imbucandomi ad una visita guidata resa possibile grazie alla Scuola Campanaria di Verona sono riuscito a visitare il primo campanile del mio progetto: quello di San Giorgio in Braida.
Una delle chiese più particolari e riconoscibili di Verona, con quella cupola speciale.
Accedendo alla sinistra dell’altare della chiesa si sale agevolmente in questo campanile di pianta quadrata, con scale ampie e comode da salire, nulla a che vedere con i cunicoli stretti e le scale a chiocciola di certe
Storia:
La chiesa come la conosciamo adesso, che si colloca nella seconda metà del 1400, è situata sulla “rive gauche” dell’Adige, ed è affiancata da una grande cupola e dal campanile, entrambi attribuiti a Michele Sammicheli, l’architetto di punta della Verona del tempo.
Il complesso di San Giorgio in Braida sorge su un preesistente luogo di culto che risale all’undicesimo secolo, distrutto dal terremoto del 1117.
A causa della sua posizione, vicino a porta Trento, la sua storia è legata alle vicende militari della città: non era infatti possibile innalzare punti di osservazione al di sopra di una certa altezza. La costruzione del campanile venne quindi interrotta a 38,40 metri, mentre si voleva arrivare forse al doppio.
Arte:
La cupola della chiesa è stata eseguita in modo tale da risultare in perfetta armonia con l’ambiente circostante, nonstante il problema della costruzione su di un edificio preesistente; così come il campanile, in simmetria con quello del duomo dall’altra sponda del fiume.
Il campanile è costruito in pietra bianca, da notare è la trabeazione sotto la cella campanaria, con motivi liturgici ripetuti. La cella è invece di cotto.
Per finire, una foto del panorama da lassù …
Salire su questo campanile è stata un’esperienza unica, ho potuto apprezzare l’aspetto storico di questa costruzione e ammirare un bellissimo e diverso panorama. Sono entrato in contatto con un mondo che non conoscevo (e in pochi conoscono), quello della tradizione campanaria veronese! Non pensavo, ma dietro (o meglio, sopra) ai campanili c’è tutto un mondo fatto di suoni, di materiali, di coordinazione, armonia, passione.
Ho anche avuto la possibilità di suonare una campana! Di ben 80 kg!
Vi rimando ancora al sito dei ragazzi della Scuola Campanaria di Verona che si sono dimostrati gentilissimi e preparatissimi nelle spiegazioni, potete trovare info sui campanili, sulle campane, e addirittura ascoltare il suono di queste.
Dove trovare il campanile:
Belltower#1: San Giorgio in Braida.
Crashing a guided visit thanks to Scuola Campanaria di Verona I managed to go up on the first bell tower of this project: the one of San Giorgio in Braida.
One of the most characteristic churc in Verona, with that special dome!
Acceding to the left of the altar inside the church, it’s possible to go up really easily in this square planted bell tower, thank to wide steps, nothing compaired to some skinny corridors and circular stairs of different towers.
History:
The actual church, built at the end of 1400, it’s located on the left side of Adige river, and it’s between a beautiful cupola and a bell tower, both projected by Michele Sammicheli, the most famous architect of Verona that time.
It was founded on a preexisting religious place dated XII, destroyed by the earthquake in 1117.
For its position, nearby Trento gate, its history is linked with military events: it wasn’t possible to build too much high tower. So it reached 38,40 meters and then interrupted, while the original project wanted him to reach the double of tha actual high.
Art:
The cupola was created to be in harmony with the surrounding environment, and they managed to do that even if they had to build on a preexisting building. The bell tower, it’s in harmony as well, and it’s in a simmetric position with the dome, on the other side of the river.
It’s built in white stone, but the upper part in red stone.
Finally, a picture of the panorama from above …
Visiting this bell tower was an incredible experience, I could appreciate the historical aspect of this and admire a beautiful panorama. I got to know with a new and unknown world, the bell players one! I couldn’t imagine how complexed is to play in harmony, I’ve understood that there are sounds, materials, coordination, passion for it. I had the chance to play a bell me too! An 80 kg one!
I link you again the Scuola Campanaria di Verona website, these guys were absolutely kind and well prepaired explaining things, you can find infos on the bell towers, on the bells and listen the sounds they make!
Where to find the bell tower: