Un nuovo campanile, forse uno dei più misteriosi, è pronto per essere svelato: sto parlando del campanile della chiesa di San Lorenzo, a Verona.

È il settimo del progetto Verona dall’alto, che ho visitato lo stesso giorno in cui sono salito sul Campanile #6, da cui ho scattato questa foto.
IMG_8716.JPG

Si tratta di un campanile che non si nota molto da corso Cavour, ma che nasconde alcune porte segrete e, ovviamente, un panorama meraviglioso.

Entro nella chiesa di San Lorenzo, accompagnato da Raffaello della Scuola Campanaria Verona, che mi porta a lato dell’altare dove si nasconde una porta di legno con una bella serratura antica.

Richiusa alle nostre spalle la porta, una scala a chiocciola mi conduce ad un’altra porticina che una volta aperta, permette l’accesso alla parte rialzata della chiesa, i cosiddetti matronei. Da qui si può vedere tutta la chiesa dall’alto ed è possibile camminare in mezzo ad una successione di archi eleganti.

img_8747-e1513718276972.jpgIMG_8758

Quesi spazi hanno accolto alcune tra le famiglie in difficoltà dopo la piena dell’Adige del 1882.

Lo stile della chiesa è quello romanico, è nata nel 12° secolo su costruzioni preesistenti ed è accompagnata da due torri circolari che ne incorniciano la facciata.

Un’altra porticina, una rampa di scale e poi scale di legno su una pianta quadrata larga che permettono una salita molto agevole.

IMG_8765

Una botola da sollevare e sono in cima.

Dall’alto, grazie alla pioggia e alla foschia, il panorama su Verona è affascinante, avvolto in un alone di mistero.
Mi ha fatto pensare a un misto tra un quadro del romanticismo e una città in piena rivoluzione industriale.

IMG_8772IMG_8785IMG_8796IMG_8799

Come si vede dalle foto, da questo campanile si possono ammirare molti punti di interesse della città: l’ala dell’Arena, Castelvecchio, Castel san Pietro, e molti altri campanili, che sono ancora da esplorare!