10+1 facts you didn’t know about Verona
English version below
Verona, la città dell’amore, è notoriamente ricca di monumenti, piazza e scorci da vedere. Non si può non rimanere affascinati dall’Arena, da Piazza delle Erbe, dal balcone di Giulietta.
Ma sapevi che …?
- Piazza Bra è la piazza più grande di Verona. Il suo nome deriva dal termine “braida” dal longobardo breit che significa largo, piazza. (Come per la chiesa di San Giorgio in Braida, di cui ho visitato il campanile).
- A Cangrande della Scala, signore di Verona, è dedicato l’intero volume del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri! Si dice che Cangrande fu un ottimo governante, oltre che amico e protettore di Dante.
- Piazza delle Erbe, invece, è la piazza più antica. E’ solamente una piccola parte dell’antico Foro della città, che si affacciava sul Tempio Capitolino di cui oggi sono rimaste solo alcune macerie (vedi Il criptoportico capitolino di Verona: Corte Sgarzerie).
- Per quanto riguarda i personaggi famosi, a Verona nacquero Emilio Salgari, l’autore di Sandokan, i cui primi scritti erano pubblicati sul quotidiano veronese La nuova Arena e l’architetto latino Vitruvio, un po’ di tempo prima!
Si dice che anche Catullo sia nato qui, il celebre poeta dell’Odi et amo (l’unica poesia che so a memoria in latino).
Pure alcuni pittori sono nati qui: Pisanello e Paolo Caliari, detto il Veronese.
Wolfgang Amadeus Mozart suonò all’Accademia Filarmonica e nella chiesa di San Tomaso Cantuariense (ricordo sbiadito dai racconti delle maestre alle elementari). - L’Arena di Verona è l’Anfiteatro romano meglio conservato al mondo ed il più conosciuto insieme al Colosseo di Roma (ma è più bello del Colosseo).
- Il “Vinitaly”, la più grande fiera del vino al mondo per superficie espositiva e per numero di operatori esteri. (Se non ne hai mai sentito parlare, clicca su Vinitaly).
- Nascosto nelle viette del centro vicino a Piazza Erbe c’è un Pozzo dell’Amore, che non ha niente a che vedere con Romeo e Giulietta. Fa parte invece della storia del giovane Corrado di San Bonifazio che, innamorato di Isabella dei Donati, si gettò nel pozzo come prova d’amore. Lei, che all’inizio non ricambiava, fu talmente stupita da questo gesto che si gettò anch’essa nel pozzo per raggiungere il suo innamorato.
- Se hai visto il film Letters to Juliet magari ti ricordi di un certo Club di Giulietta … Beh, esiste davvero! Il Club di Giulietta è un gruppo di persone (io le immagino come delle vecchiette) che rispondono alle 4000 lettere che arrivano ogni anno intestate a Giulietta.
- Conosci Castel San Pietro e il rispettivo colle? Bene! Lì, è stata fondata Verona, c’erano già insediamenti di gruppi di persone nel neolitico! Il nome Verona deriva forse da una parola gallica che significa terrazza.
- Tra piazza Erbe e piazza dei Signori bisogna passare per l’Arco della Costa, chiamato così per l‘osso di balena (o di dinosauro) che pende da sotto l’arco. Perchè sia li? E’ un mistero!
- (Bonus +1) Shakespeare, autore di Romeo e Giulietta, ha ambientato la sua opera qui a Verona, descrivendo la città … Ma non ci ha mai messo piede!
Lo sapevi? Fammelo sapere sulla pagina Facebook!
Verona, the city of love, is known for being full of monuments, squares, glimpses to see. You will be fascinated by Arena, Piazza delle Erbe, Juliet’s balcony.
But … Did you know that …?
- Piazza Bra is the biggest square in Verona. Its name comes from Longobardo “breit” that becomes “braida” and then just “bra”, it means square. (As for the church of San Giorgio in Braida, of which I visited the bell tower).
- To Cangrande della Scala, lord of Verona, is dedicated the whole Paradiso part of Divina Commedia by Dante Alighieri! Rumor has it that Cangrande was a very good lord, and a friend of Dante.
- Piazza delle Erbe, is the oldest square. It’s only a little part of the ancient Foro of the city, that led to destroyed Capitolium Temple, nowadays you can only see some rubbles (see The cryptoporticus of the Capitolium of Verona: Court Sgarzerie).
- About famous people, Emilio Salgari was born in Verona, he’s the author of Sandokan (I don’t know if you know something about it). Latin architect Vitruvio was born here too, a bit earlier!
Maybe Catullo too, the well-known poet of Odi et amo (the only poem I know by heart in this language).
Some painters were born here: Pisanello and Paolo Caliari, detto il Veronese.
Wolfgang Amadeus Mozart played in the Philharmonic accademy and in the church of San Tomaso Cantuariense.
- Arena of Verona is the most well-preserved roman amphitheater in the whole world and the most known together with Colosseo of Roma (but I prefer Arena).
- “Vinitaly”, is the bigger wine fair in the world for exposition area and number of foreign operators (If you’ve never heard about it, see Vinitaly).
- Hidden through the streets nearby Piazza Erbe there is Pozzo dell’Amore (Well of love) that has nothing to do with Romeo and Juliet. The story is about two young lovers, Corrado di San Bonifazio and Isabella dei Donati. Corrado throw himself down the well as a an act of love and Isabella, who didn’t return his affections initially, was so suprised by this act that followed her lover in the well.
- If you have ever seen the movie Letters to Juliet maybe you remeber something about a Juliet Club … Well, it actually exixts! Club di Giulietta is a group of people (I imagine them as old women) who answers to the 4000 letters registered to Juliet they receive every year.
- Do you know Castel San Pietro and the respective hill? Good! Verona was founded there, there was little settlements of people already in Neolithic! The name Verona comes frome a Gallic word that means terrace.
- Between Piazza Erbe and piazza dei Signori you have to cross Arco della Costa (arch of the rib), so named for the whale bone (or dinosaur bone) that hangs from the arch. Why is it there? Nobody knows, it’s a mistery!
- (Bonus +1) Shakespeare, author of Romeo and Jiuliet, setted his work here in Verona, describing the city … but he has never been here!
Did you know that? Let me know it on the Facebook page!