The cryptoporticus of the Capitolium of Verona: Court Sgarzerie
English version below
A Verona, molto tempo fa (20 a.C) esisteva un enorme tempio Capitolino (dedicato cioè a Giove, Giunone e Minerva) che si ergeva sul Foro (la piazza più importante della città), che occupava tutta l’area dell’attuale Piazza delle Erbe più un’altra area limitrofa.
Per far capire meglio, questa è la planimetria del tempio in questione (immagine di Associazione Archeonaute Onlus)
E questa la probabile ricostruzione di ciò che doveva essere il Capitolium, e la sua collocazione nella mappa (immagini sempre di Associazione Archeonaute Onlus)
Dall’immagine si vede che il tempio capitolino aveva le dimensioni dell’Arena! E il Foro era grande due volte l’Arena! Incredibile!
Incendi, inondazioni, indifferenza, terremoti, razzie, appropriazioni dei materiali di costruzione hanno cancellato ogni segno della presenza del tempio a Verona, o quasi.
Scavi archeologici recenti (febbraio 2014) hanno riportato alla luce una parte del cosiddetto criptoportico dell’ala ovest del Capitolium, un portico nascosto (cripto) che sosteneva un portico vero e proprio che aveva funzione di archivio, in cui erano conservati censimenti e documenti vari.
Un’area molto ridotta ma densa di storia, visitabile grazie all’Associazione Archeonaute Onlus che mi ha accompagnato nella visita a cui ho partecipato. La corte è visitabile gratuitamente il sabato dalle 9 alle 12 e la domenica dalle 9:30 alle 12:30 (consultare il sito per eventuali variazioni)
L’accesso all’area è da Corte Sgarzerie (dal dialetto veronese sgarzar, cioè cardare) che richiama l’attività che si svolgeva qui nel medioevo, cioè quella di cardare la lana, ossia eliminare tutte le impurità e districare le fibre.
Si scende una piccola scalinata e si è già in quest’area archeologica ricchissima.
Non voglio “spoilerarvi” troppi dettagli quindi vi dico solo che durante la visita ci è stato presentato un mini documentario fatto molto bene. La guida poi si è dimostrata preparatissima e anche molto simpatica.
Qui bisogna immaginarsi due grandi archi che sovrastavano il criptoportico.
Qui una stradina romana (5 metri sotto il livello attuale della strada) e varie stratificazioni.
Una visita insolita che mi ha fatto scoprire una parte della storia di Verona che non conoscevo e non è spesso raccontata.
Vi consiglio vivamente una visita armati di curiosità e predisposizione all’immaginazione!
La corte si trova sull’ex Decumano Massimo per restare in tema (corso Portoni Borsari).
The cryptoporticus of the Capitolium of Verona: Court Sgarzerie
In Verona, a long time ago (20 a.C), there was an enormous Capitolium (temple dedicated to Jupiter, Juno and Minerva) that stood over the Forum (the most important roman square) extending all over the Piazza Erbe area and even more.
To be more clear, this is the planimetry of the temple (image by Associazione Archeonaute Onlus)
This is the probable reconstruction of Capitolium, and its position in the city (images from Associazione Archeonaute Onlus)
Fire, floods, indifference, earthquakes, robberies, deleted every sign of the presence of this temple in Verona, or nearly.
Recent archaeological excavation (february 2014) dug up a part of the cryptoporticus of the west side of Capitolium, a hidden (crypto) porch that supported an other porch where Romans kept censues and other documents, its function as an archive.
A very small area but rich in history. It’s open thanks to Associazione Archeonaute Onlus that showed me the area. You can visit the court for free every saturday from 9 a.m to 12 a.m and the sundays from 9.30 a.m to 12.30 a.m (check the website to be sure).
The acces to this area is from court Sgarzerie (from dialect of Verona sgarzar, i.e. to card the wool) that tells what was happening here in middle age, carding wool, that means to remove every impurity and unravel the wool.
You walk downastairs and you are in this rich archaeological area.
I don’t want to spoiler all the details so I just say that you will watch a very well made short documentary. The guide was really well prepared and pleasant.
Here you have to imagin two big arches that standed over the cryptoporticus.
Here an ancient roman street (5 meters under the actual street level) and some stratifications.
An unusual tour that allowed me to discover a new part of the history of Verona I didn’t know yet.
I highly suggest you to visit it too, equipped with curiousity and imagination!
You can find the court along the ex Decumanus Maximus (corso Portoni Borsari).